LA COMUNICAZIONE NON VERBALE – SENZA ECM

40,98  + iva


LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: Nozioni di base per interpretare SINTOMI FISICI, GESTI ed ESPRESSIONI

CORSO COMPLETO – SENZA ECM

50€ iva inclusa

Descrizione

CORSO COMPLETO – VERSIONE SENZA ECM

Il corso si svolge INTERAMENTE IN MODALITA’ FAD, quindi potrai seguirlo quando e dove vorrai tramite PC o Smartphone e resterà disponibile per te su questo sito per sempre dopo l’acquisto. Video: 5 ore e 10 minuti totali DI VIDEO Dispense: 130 pagine A4 Esercitazioni: Tempo soggettivo

MODULO I – COME COMUNICANO GLI ORGANI 

Viene affrontata l’evoluzione del concetto di psicosomatica: dall’intuizione dell’esistenza di una connessione tra corpo e psiche, e dunque l’elaborazione di una prima definizione del concetto di psicosomatica, all’attuale evoluzione di questo concetto e delle sue evidenze scientifiche che oggi è rappresentato dalla Psiconeuroendocrinoimmunologia attraverso studi, ricerche e varie concettualizzazioni svolte intorno a questo concetto da parte degli studiosi che maggiormente vi si sono dedicati.
VIDEO: 45 minuti
Cap.1 Le malattie immaginarie
Introduzione
Cap.2 L’evoluzione teorica della Psicosomatica

Sigmund Freud e la Teoria del Conflitto
Alfred Adler e il Linguaggio degli Organi
Franz Alexander e la Nevrosi d’Organo
Wilhelm Reich e l’Interpretazione Energetica
Alexander Lowen e l’Analisi Bioenergetica
Cap.3 La Psicosomatica oggi  

MODULO II – STRESS CRONICO E SOMATIZZAZIONE

L’infiammazione rappresenta il mezzo principale di difesa che l’organismo ha contro le infezioni e le trasformazioni tumorali delle nostre cellule. Quando la reazione infiammatoria non è ben controllata dai sistemi di regolazione generale, però, diventa dannosa all’organismo ben più dello stimolo in sé perché è dotata di un eccezionale potere distruttivo dei tessuti dell’organismo stesso. Lo stress è diventato oggetto di ricerche approfondite già a partire dall’inizio del Novecento perché considerato proprio la causa principale dello squilibrio di questo meccanismo di autoregolazione, con le gravi conseguenze che comporta tra cui un’attivazione eccessiva del sistema cardiovascolare, respiratorio, muscolare, metabolico, termogenetico e immunitario. Vengono quindi descritte brevemente ed analizzate nelle loro funzioni: la via nervosa del sistema nervoso simpatico (o ortosimpatico) e la via chimica dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Infine viene individuata e descritta quella che può essere definita una personalità psicosomatica.
VIDEO: 37 minuti
Cap.1 Il sistema immunitario
Cap.2 Risposta immunitaria aspecifica: l’infiammazione
Cap.3 L’infiammazione cronica
Cap.4 Azione ed effetti dello stress sul corpo
Le vie nervose dello stress La via chimica dello stress
Cap.5 La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)
Somatizzazione ed emozioni
Cap.6 – Principali somatizzazioni legate allo stress
Sintomi frequenti dovuti a stress cronico
I disturbi gastrointestinali
I disturbi del sonno
I disturbi dermatologici
I disturbi cardiovascolari
I disturbi respiratori
I disturbi muscolo-scheletrici
Cap.7 – La personalità psicosomatica  

MODULO III – IL DEFICIT DEI SENTIMENTI COME FATTORE DI RISCHIO PER LE MALATTIE PSICOSOMATICHE: L’ALESSITIMIA

L’alessitimia costituisce un costrutto degno di nota perché il deficit che la caratterizza riguarda una disfunzione a livello mentale che risiede nella scorretta comunicazione tra i sistemi che costituiscono l’individuo (mente e corpo) e di conseguenza si ripercuote sulla valutazione generale dell’esperienza emotiva, che coinvolge anche l’aspetto corporeo e relazione dell’individuo.
VIDEO: 24 minuti
Cap 1. Alessitimia e disturbi psicosomatici
Cap 2. Le caratteristiche principali dell’alessitimia
Cap 3. Alessitimia, emozioni e capacità di simbolizzazione
Cap 4. L’eziologia del deficit alessitimico  

MODULO IV – LA DIAGNOSI DEI DISTURBI PSICOSOMATICI

Vengono fornite le linee guida per fare una buona diagnosi secondo il DSM V in cui, a differenza del DSM IV, i disturbi da sintomi somatici e i disturbi ad essi correlati costituiscono una categoria a parte nella quale viene posta particolare attenzione, oltre ai sintomi somatici in sé, anche e soprattutto al modo in cui le persone li presentano, li interpretano e li vivono. Successivamente vengono descritti i modelli di intervento medico e quello bio-psico-sociale per i disturbi psicosomatici, con un focus specifico su come poter migliorare il nostro intervento professionale.
VIDEO: 40 minuti
Cap 1. Fare una buona diagnosi
Diagnosi dei disturbi psicosomatici secondo il DSM-IV-TR
Diagnosi dei disturbi psicosomatici secondo il DSM-V
Cap 2. Modello medico vs. Modello bio-psico-sociale

Medicina generale e psicosomatica
Cap 3. La P.N.E.I. e le nuove prospettive della ricerca in psicosomatica
Fattori psicologici e risposta ai trattamenti
L’importanza della relazione terapeutica per un cambiamento funzionale
Cap 4. Il trattamento biopsicosociale per la nuova medicina
Cap 5. Come migliorare l’intervento medico  

MODULO V – COME COMUNICA IL CORPO 

Partendo dal concetto di inconscio nel linguaggio del corpo, vengono specificate le modalità di comunicazione del linguaggio non verbale e le linee guida per interpretarlo correttamente attraverso l’osservazione, la percezione e l’interpretazione dei gesti involontari. Viene affrontata anche la questione della suggestione e della manipolazione attraverso i gesti volontari, descrivendo dunque anche le modalità per comprendere chi sta mentendo.
VIDEO: 1 ora e 20 minuti
Cap 1. Il concetto di inconscio nel linguaggio del corpo
Cap 2. Il linguaggio della mente e il linguaggio del corpo
Come percepiamo il mondo
Il contatto umano attraverso il linguaggio del corpo
Il linguaggio del corpo è volontario o involontario?
Orientare la comunicazione attraverso la suggestione
Cap 3. Saper osservare il linguaggio del corpo
Come si utilizza il linguaggio del corpo per entrare in relazione
La cinesica
La prossemica
Cap 4. Interpretare il linguaggio del corpo
Interpretare i gesti
Cap 5. Manipolare attraverso il linguaggio del corpo
Ingannare con il linguaggio del corpo
Mentire con il corpo

MODULO VI – LE MICRO-ESPRESSIONI FACCIALI 

Dopo una breve descrizione di come si è evoluto lo studio delle espressioni facciali, vengono descritte le tecniche per imparare ad individuare e decifrare macro-espressioni e micro-espressioni del viso prendendo in esame le 7 emozioni principali individuate da Ekman e Friesen: rabbia, disgusto, paura, tristezza, felicità, sorpresa e disprezzo. Il modulo prevede una serie di esercitazioni per imparare a riconoscere e distinguere con maggior precisione le espressioni e le emozioni a loro correlate. Viene affrontata anche la differenza tra persuasione, suggestione e manipolazione attraverso il linguaggio del corpo.
VIDEO: 1 ora e 20 minuti
Cap 1. Cosa sono le espressioni facciali

Imparare ad individuare e decifrare le espressioni facciali
Cap 2. Le 7 espressioni facciali
1. Felicità
2. Disprezzo
3. Disgusto
4. Rabbia
5. Tristezza
6. Paura
7. Sorpresa
Cap 3. Come individuare una micro-espressione
La prima sensazione che abbiamo Breve esercitazione
Cap 4. Manipolare attraverso le espressioni
Il modello di congruenza
Come riconoscere le espressioni false
Cap 5. Il linguaggio del corpo tra i politici e i grandi del mondo
Gli 11 segreti di una comunicazione non verbale vincente
Cap 6. Esercitazioni
Esercizio sulla tua gestualità
Esercizio per migliorare il tuo intuito
Esercizi sugli altri
Mirroring
Ultimi suggerimenti
Cap 7. Applicazioni cliniche
L’osservazione del corpo come strumento clinico
Applicazione clinica del FACS: nuovi orizzonti
Comunicazione non verbale: differenze nei disturbi della personalità, dell’umore, ecc…
Cap 8. Linguaggio del corpo e mentalismo
Cold reading: che cos’è la lettura a freddo?
Come lavora un mentalista
I passaggi chiave del mentalista
Hot reading
Conclusione

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA COMUNICAZIONE NON VERBALE – SENZA ECM”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *