Descrizione
CORSO COMPLETO – VERSIONE SENZA ECM
Il corso si svolge INTERAMENTE IN MODALITA’ FAD, quindi potrai seguirlo quando e dove vorrai tramite PC o Smartphone e resterà disponibile per te su questo sito per sempre dopo l’acquisto. Video: 5 ore e 22 minuti totali DI VIDEO Dispense: 130 pagine A4 Esercitazioni: Tempo soggettivo
MODULO 1 – COMPRENDERE: Indicazioni Utili per Definire “Personalità Oscura” e “Narcisismo”
Vengono fornite tutte le indicazioni per definire la personalità oscura (narcisista, machiavellico e psicopatico) con un approfondimento particolare sulla personalità e l’atteggiamento del narcisista e sui cosiddetti tratti oscuri che la caratterizzano: come nasce e si sviluppa il disturbo narcisistico nelle sue due forme più comuni, OVERT e COVERT, e quali possono essere i fattori predittivi di ognuna. Viene fatto un excursus su come è nato e come si è sviluppato il concetto di narcisismo in psicologia attraverso le teorizzazioni di Freud, Kohut, Kernberg, Cooper e Young. Infine vengono gettate le prime basi per una buona diagnosi differenziale tra disturbo narcisista e disturbo borderline e vengono descritte le caratteristiche principali di un intervento psicologico con il narcisista.
VIDEO: 50 minuti
Parte I: La Personalità Oscura
La Psicologia Oscura La Triade Oscura O Malvagia (Dark Triad)
Come Si Manifesta La Personalità Con Triade Oscura
Narcisismo
Il lato Oscuro del Narcisista
Il Narcisista Maligno
Il Narcisista Consapevole o Grandioso – OVERT
Il Narcisista Inconsapevole o Vulnerabile – COVERT
Dinamiche familiari
Machiavellismo
Il lato Oscuro del Machiavellico
Psicopatia
Il lato Oscuro dello Psicopatico
La triade potrebbe anche essere una tetrade
La triade oscura nelle donne
La triade oscura sul posto di lavoro
La triade oscura in rete
Narcisismo digitale
La psicologia oscura nella pubblicità
Fattori predittivi della triade oscura
Primi cenni sull’intervento nel disturbo di personalità con triade oscura
Parte II: Narcisismo E Disturbo Narcisista Di Personalità
La nascita del concetto di Narcisismo
Il mito di Narciso
Le intuizioni di Freud
Il contributo di Heinz Kohut
Il contributo di Otto Kernberg
Il contributo di Alexander Lowen
Il contributo di Arnold Cooper
Il contributo di Theodore Millon
Il Contributo del Modello Cognitivo
Il Contributo della Schema Therapy
MODULO 2 – DIAGNOSTICARE: Indicazioni Utili per Fare una Buona Diagnosi Differenziale
Viene fatta un’accurata descrizione di tutti i sottotipi di narcisismo secondo le relative teorizzazioni: ipervigile (Kohut), inconsapevole (Kernberg), grandioso (Cooper), vulnerabile (Cooper), esibizionista o altamente funzionante (Gabbard) più la categoria subclinica del narcisista distruttivo o tossico. Viene approfondita una serie di disturbi molto spesso associati al narcisismo tra i quali: disturbi alimentari associati al narcisismo, ritiro sociale associato al narcisismo, fantasie suicidarie o tentativi di suicidio associati al narcisismo, depressione psicologica, disturbi legati ad uso di sostanze, disturbo bipolare di personalità, disturbo paranoide di personalità e vengono fornite indicazioni utili per fare una buona diagnosi differenziale. Viene analizzata l’eziologia del disturbo narcisistico secondo 4 modelli: psicodinamico, biologico, metapsicologico e cognitivo. Viene approfondita la teoria dell’attaccamento di Bowlby, essendo ormai molto condivisa l’idea che un ruolo importante in questo disturbo possa essere individuato proprio nel tipo di legame instaurato tra il bambino e la figura di accudimento. Vengono distinte le 3 tipologie fondamentali di narcisismo oggi universalmente riconosciute: overt, covert e tossico.
VIDEO: 37 minuti
Parte I: Diagnosi Categoriale, Sintomi ed Eziologia
Narcisismo normale e patologico: definizione in breve
Diagnosi Categoriale Sottotipi
La Categoria Subclinica del Narcisista Distruttivo o Tossico
Diagnosi Differenziale con altri disturbi
Comorbidità Col Disturbo Borderline E Altri Disturbi Di Personalità
Eziologia del Disturbo
Il modello psicodinamico
Il Modello Biologico
Il Modello Metapsicologico
Il Modello Cognitivista
Parte II: Il Disturbo Narcisista Di Personalità
Come nasce la Personalità
Tratti, Temperamento e Personalità
Come si sviluppa la Personalità
La teoria dei BIG FIVE
Quando tutto ha inizio: L’Attaccamento La Teoria dell’Attaccamento
La Base Sicura
La relazione tra Attaccamento e Disturbo di Personalità
Capire il Narcisismo: la Classificazione che Prenderemo in Esame
Pensieri e affermazioni tipiche del narcisista grandioso
Percezioni tipiche del narcisista vulnerabile
MODULO 3 – RICONOSCERE: Indicazioni Utili per Riconoscere il Narcisista Riconoscendo la Manipolazione Mentale
Viene sottolineata la distinzione tra persuasione e manipolazione attraverso la spiegazione del processo di percezione e attenzione selettiva. Vengono descritte le caratteristiche principali del manipolatore e della sua vittima. Vengono descritte approfonditamente tutte le principali tecniche di manipolazione usate dal narcisista, approfondendole secondo 5 categorie: quelle basate sull’imposizione, quelle basate sulla conformità, quelle basate sul generare confusione, quelle basate sul generare paura e senso di colpa, quelle basate sull’umiliazione e sul dominio. Viene descritta la figura del leader narcisista sul posto di lavoro e nella relazione con il partner attraverso le tre fasi che il narcisista mette in atto: la fase del love bombing, la fase del gaslighting e la fase dell’abbandono. Vengono date indicazioni su come individuare una “relazione tossica” e su come riconoscere un manipolatore affettivo e vengono elencati tutti i segnali da individuare per capire se il partner è un narcisista maligno.
VIDEO: 45 minuti
Parte I: Le Tecniche Del Narcisista
La Percezione
Chi è il manipolatore mentale/emotivo
Chi è la vittima tipica del manipolatore mentale/emotivo
Come si presenta la vittima del manipolatore mentale
Caratteristiche tipiche della vittima
Chi è la persona persuasiva
Persuadere o influenzare Il potere sociale Tecniche di manipolazione
Tecniche di manipolazione basate sull’imposizione
Tecniche di manipolazione basate sulla conformità
Tecniche di manipolazione basate sul generare confusione
Tecniche di manipolazione basate sulla paura e senso di colpa
Tecniche di manipolazione basate sull’umiliazione e sul dominio
Parte II: Il Narcisista Nella Società
Come agisce il manipolatore
1. Inganno
2. Ipnosi e stati alterati di coscienza
3. Suggestione
4. Comunicazione suggestiva e ipnosi conversazionale
5. Lavaggio del cervello
6. Manipolazione mentale
Il leader narcisista sul posto di lavoro
Il narcisismo digitale
L’evoluzione odierna delle tecniche del controllo sociale
Parte III: Il Narcisista Nelle Relazioni Con Il Partner
Le relazioni tossiche
La vittima del manipolatore
Come agisce il manipolatore emotivo
Tecniche potenti di manipolazione emotiva
Relazioni tossiche: quando il manipolatore incontra la sua vittima
L’intimità con il narcisista inconsapevole
Come riconoscere una relazione tossica
Come riconoscere un manipolatore affettivo
Come capire che il partner è un narcisista maligno
Parte V: Le Condotte Criminali nella Personalità Narcisista
VIDEO: 1 ora e 30 minuti
Il Femminicidio
Cenni storici per una corretta definizione
Classificazione del femminicidio
Fattori di rischio
Una fondamentale distinzione clinica
L’origine della violenza
Frustrazione o perdita inaccettabile
Una violenza inaudita
Il femminicidio del Narcisista-Antisociale
Il Femminicidio del Narcisista-Borderline
Il femminicidio del Narcisista-Paranoide
L’amore criminale
L’omicidio-suicidio e la strage familiare
Criminodinamica dell’omicidio seriale: i serial killer
La neurocriminologia del serial killer
Le conseguenze per la vittima: “perché non lo lasci?”
Stalking: aspetti psicologici Psicologia e neurobiologia dei molestatori
Comportamenti rischiosi in adolescenza: la ricerca del rischio nel narcisismo
Linee guida cliniche per la prevenzione secondo l’OMS
MODULO 4: INTERVENIRE: Indicazioni Utili per l’Intervento Psicologico con il Narcisista
La prima parte del modulo è rivolta a tutte le figure sanitarie ed è costituita da una serie di suggerimenti riguardo alla gestione del narcisista nella vita quotidiana, sul luogo di lavoro e in famiglia e descrive una serie di strategie da mettere in atto per difendersi dai suoi tentativi di manipolazione. Questa prima parte può essere sfruttata anche da tutti i colleghi psicologi per fornire gli stessi suggerimenti ai pazienti vittime di narcisisti che stanno seguendo. Vengono specificate e descritte le tecniche emotive per riconoscere il manipolatore attraverso le sensazioni emotive che ci trasmette e vengono indicate e descritte le modalità più comuni per gestire il manipolatore ed interagire con lui. La seconda parte di questo modulo, invece, contiene linee guida sull’intervento psicologico con il narcisista e la sua famiglia. Non contiene tecniche psicoterapeutiche ma linee guida e orientamenti teorici per l’intervento con il narcisista che ogni professionista potrà integrare nel suo approccio di riferimento e quindi usare a modo suo e da sviluppare ognuno attraverso la propria tecnica di intervento qualsiasi essa sia. Vengono descritte le linee guida per l’intervento con il partner del narcisista e la gestione della cogenitorialità con un narcisista e i principi fondamentali per il trattamento psicologico secondo i principali orientamenti teorici: Psicoterapia Psicoanalitica, Terapia Metacognitiva Interpersonale, Schema-Therapy. Vengono sintetizzate le linee guida su cosa fare e cosa non fare con il paziente narcisista secondo le recentissime teorie di Igor Weinberg ed Elsa Ronningstam (2020) e infine vengono sintetizzati alcuni suggerimenti per personalizzare l’intervento psicologico senza seguire un modello terapeutico secondo Giancarlo Dimaggio (2021).
VIDEO: 1 ora e 40 minuti
Parte I: Gestire Il Narcisista: Suggerimenti per le Vittime
Mente Conscia E Mente Inconscia
Tutti possiamo “leggere nella mente”
Come capire che qualcuno ha cattive intenzioni
Difendersi dalla manipolazione: contenuti e consigli concreti da suggerire alle persone vittime di manipolatori
Mai il faccia a faccia
Impariamo a stare al gioco
Fase 1. Come accorgerci che ci stanno manipolando
Fase 2. Difenderci dal manipolatore mentale
La tecnica della nebbia
Come chiudere una relazione tossica
1° passo: Preparare se stessi e recuperare una rete sociale
2°passo: Non tornare indietro
3°passo: Lavorare sodo per diventare indipendente
L’intelligenza emotiva per difendersi dalla manipolazione emotiva
Analizzare e migliorare se stessi
1. Autostima: non temere di fallire
2. Fascino e carisma
Parte II: LINEE GUIDA PER L’INTERVENTO PSICOLOGICO COL NARCISISTA E LA SUA FAMIGLIA
Principi Di Trattamento Farmacologico
Linee Guida per l’Intervento con il Partner del Narcisista e la Gestione della Cogenitorialità con un Narcisista
Principi Di Trattamento E Tecniche Psicoterapeutiche
1. Principi di Trattamento Attraverso l’uso di una Tecnica o un Approccio Psicoterapeutico
Approccio Psicoanalitico
Approccio Metacognitivo Interpersonale
Schema Therapy
2. Cosa Fare E Cosa Non Fare Con Il Narcisista Secondo Igor Weinberg ed Elsa Ronningstam
3. Personalizzare L’intervento Psicologico Senza Seguire Un Modello Terapeutico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.